Tom Wesselmann “Corpi in Libertà”
Fu in Francia, a Parigi, presso la galleria diretta da Ileana Sonnabend, ex moglie di Leo Castelli, che nel 1967 Tom Wesselmann ricevette il...
Roberto Miniati “Liriche Geometriche”
La ricerca di Miniati, al di là di una costruzione estetica, possiede una valenza tipicamente introspettiva, partendo dall’affermazione del filosofo francese Voltaire: “un punto geometrico è un’astrazione dello spirito”. Proprio da quest processo mentale Miniati ha interiorizzato una tematica guida, che delle Avanguardie giunge fino ai nostri giorni
Andrea Marchesini “racconti cromatici”
Scorrendo le opere dell’artista Andrea Marchesini si nota come nel suo linguaggio nasca un legame e un’apertura alla vita. Parafrasando un concetto del critico...
L’artista Franco Carletti “Intima Poesia”
Franco Carletti è un artista che coniuga nel suo dna la cultura pittorica toscana che, fin dal Rinascimento, ha creato una Scuola basata sul disegno e su un’ideale prospettiva.
L’artista Ai Weiwei
Noto tanto per la sua arte concettuale quanto per il suo attivismo politico, Ai Weiwei è una delle personalità più influenti a livello globale, nonché il più famoso artista cinese vivente. Nel corso degli anni, la sua arte è andata sempre più intrecciandosi alle problematiche di stampo politico e sociale.
L’Artista Giorgio Gost , oggetti salvati nella “capsula del tempo”
Apprezzate dalla critica e dal mercato (con molte presenze in aste e fiere dell’arte), le opere di Giorgio Gost bloccano il tempo e la memoria, affidando la nostra epoca, con i suoi contrasti e i suoi divari, alla Storia.
Fabio Frabetti, inestricabile bellezza artistica
Il sentimento è un filo tessuto in modo inestricabile con la creatività. E quando questa energia trova corpo nell’espressione artistica è come se arte e vita trovassero un collegamento tangibile e reale.
Alessandra Mussolini non solo politica, ma anche artista
Alessandra Mussolini Personaggio pubblico che tutti conosciamo come donna forte e schietta. Oggi è parlamentare europeo con una lunga carriera politica che le ha consentito di esprimere l’esigenza interiore di mettersi al servizio del sociale: è membro titolare della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e altro ancora.
Gino Dalle Luche, contemplando il silenzio
Gino Dalle Luche nasce nel ‘61 a Massa, ai piedi del Castello Malaspina nel paese La Rocca. Per chi conosce questi luoghi, nei quali il paesaggio naturale è talmente stupefacente da togliere il fiato, è naturale comprendere il desiderio che deve aver animato, in giovane età, la necessità di Dalle Luche, di narrarlo, di raccontarlo e celebrarlo attraverso la pittura.
Koen Vanmechelen un artista concettuale
Il belga Koen Vanmechelen (1965) è un artista concettuale apprezzato in tutto il mondo. Originale e pionieristica, la sua opera tratta i temi dell’identità e la diversità bioculturale.