Terry M. Boyd

Terry M. Boyd

Terry M. Boyd è un artista statunitense multipiattaforma che esplora la mente umana attraverso opere di Performance Art, Pattern Art e Fiber Art. ...
Giancarlo Vitali

Giancarlo Vitali : l’uomo del lago

Nel caso dell’artista Giancarlo Vitali - definito da Vittorio Sgarbi “l’ultimo pittore”
Philippe Thélin

Philippe Thélin : la forza espressiva

L’artista svizzero Philippe Thélin (Losanna, 1950) nel suo personale iter artistico avverte proprio questo: una forte volontà di esprimere tutto ciò che la società sente, partendo proprio dalle percezioni che lo stesso Maestro riceve a partire dal suo stato d’animo.
Cinzia Bulone

Cinzia Bulone – Introspezioni

La pittrice Cinzia Bulone sulle sue opere cerca di ottenere sequenze d’immagini da tradurre attraverso forme e colori. Le sue tele si arricchiscono di commistioni tra scenari riconducibili alla realtà e a mondi psicologici dipinti in astrazioni, cromie e linee informali.
Daniela Rebuzzi

Daniela Rebuzzi : movimenti

L’artista ticinese Daniela Rebuzzi ha coniato un’efficace definizione per la sua attuale ricerca: “sfiorare, tra le infinite dimensioni, l’essenza dell’essere”.
Francesco Salvi

Francesco Salvi anche artista

Francesco Salvi è un personaggio eclettico che tuttora unisce musica, teatro, cinema, cabaret assieme alla passione di sempre per la musa dell’arte. Quest’ultima è sempre...
Lorenzo Perrone

Libri Bianchi di Lorenzo Perrone

L'artista Lorenzo Perrone (Milano 1944) ha focalizzato la personale ricerca nelle Belle Arti all’interno del mondo dei libri, fin dal suo iter di studi, appassionandolo talmente da essere parte di un percorso senza fine.
Fernando Garbellotto

Fernando Garbellotto

Iniziare a parlare del lavoro di Fernando Garbellotto menzionando una delle riflessioni di Donald Judd può sembrare un pieno paradosso. Eppure tali parole segnano un punto critico del dibattito sull’arte come oggetto e come concentrato di “verità” estetica.
Maurizio Bottoni

Maurizio Bottoni “In viaggio dentro le cose”

Maurizio Bottoni "In viaggio dentro le cose" Concettualismi e minimalismi gli sono estranei, il suo sguardo è volto al passato, ai modelli eccelsi della pittura figurativa rinascimentale: nordeuropea, spagnola, italiana.
Anna Reber

Anna Reber : Naturalismi

Anna Reber lungo un iter contemporaneo ripercorre l’indicazione dell’impressionista francese Claude Monet in cui seguiva “la natura senza poterla afferrare” per la sua versatilità....