Gino Dalle Luche, contemplando il silenzio
Gino Dalle Luche nasce nel ‘61 a Massa, ai piedi del Castello Malaspina nel paese La Rocca. Per chi conosce questi luoghi, nei quali il paesaggio naturale è talmente stupefacente da togliere il fiato, è naturale comprendere il desiderio che deve aver animato, in giovane età, la necessità di Dalle Luche, di narrarlo, di raccontarlo e celebrarlo attraverso la pittura.
Georgia O’Keefee
Vissuta negli Usa (Sun Praire 1887 – Santa Fe 1986) Georgia O'Keefee affermò con convinzione di credere nell’essere una dei migliori pittori in assoluto,...
Osvalda Pucci – Deserti
I Deserti di Osvalda Pucci hanno le sembianze di un'esplorazione del mondo interiore della mente, in relazione ai misteri dell'universo. Profonda conoscitrice delle antiche...
Anastasio Soldati
Oggi, in un momento di fervida rivisitazione dell’arte astratta del Novecento, giunge particolarmente opportuna la rilettura dell’opera di Atanasio Soldati, protagonista della pittura italiana...
Massimiliano Donnari in arte “MAMO”
MaMo è un insolito accordo musicale sul pentagramma dell'arte. Insolito, perché Massimiliano Donnari, nello scegliere un logo simile a due note www.mamodart.com, nonostante le possibili assonanze con artisti di spicco, ha una personalità riconoscibile e definita.
Ennio Finzi a Ca’Pesaro
E’ un vuoto doloroso nel mondo dell’arte: un grande artista quale Ennio Finzi ci ha lasciati, aveva 93 anni e le condizioni fisiche già...
Lorenzo Puglisi “pitture di luce e di tenebra”
Gli oli di Lorenzo Puglisi ci catturano a tal punto che vi vorremo affondare gli occhi, e non soltanto gli occhi ma tutti i sensi, avviluppati nella trama densa della più misteriosa storia della pittura che egli ha irretito per noi.
Francesco de Molfetta : l’ironia che alimenta lo spirito critico
Secondo Søren Kierkegaard «l’ironia è l’occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l’assurdo, il vano dell’esistenza ». E’ per questo che Francesco De Molfetta,...
Maurizio Bottoni “In viaggio dentro le cose”
Maurizio Bottoni "In viaggio dentro le cose" Concettualismi e minimalismi gli sono estranei, il suo sguardo è volto al passato, ai modelli eccelsi della pittura figurativa rinascimentale: nordeuropea, spagnola, italiana.
Fabio Frabetti, inestricabile bellezza artistica
Il sentimento è un filo tessuto in modo inestricabile con la creatività. E quando questa energia trova corpo nell’espressione artistica è come se arte e vita trovassero un collegamento tangibile e reale.