L’intervista all’artista Enzo Esposito
Caratterizzato da un linguaggio che si fonda sulla vigorosa forza espressiva del colore, che si lega saldamente alla qualità segnica del suo gesto, Enzo...
Julien Bacelon
Parlare di Julien Bacelon significa raccontare il mondo complesso di una vita interamente dedicata all’arte. Di conseguenza osservare la sua opera è quasi...
Figlie dell’Islam? O Semplicemente figlie del nostro tempo?
Possiamo parlare di arte musulmana femminile? Quanto l’identità sessuale influenza la produzione artistica e, in modo particolare, in un contesto Islamico?
Nella cultura Occidentale...
Fabio Bianco
Le tele di Fabio Bianco sono immagini purificate, idealizzate, proiettate nei sogni e divenute immaginarie, non prive di ludica vitalità. La favola sembra essere uno dei nostri bisogni inconsci anche quando riteniamo d’essere razionali.
Manolo Valdès
Nato a Valencia, in Spagna, nel 1942, Manolo Valdés è un pittore, scultore e autore di stampe noto per la sua personalissima iconografia. Considerato...
Julio Larraz
Julio Larraz è un esiliato da Cuba, ma non per scelta: fa parte della grande migrazione cubana. Sebbene sia emigrato in America quando era...
Mario Deluigi : lo studio nella luce e nello spazio
Mario Deluigi (Treviso 1901-Venezia 1978) è stato un maestro che dalla figurazione ha raccolto riferimenti derivanti dal cubismo.
Robert Indiana
Uno degli artisti più celebrati d’America, Robert Indiana è stato definito “l’uomo che ha inventato l’Amore”, epiteto che lo accompagna sin dal 1966, anno...
Rolando Rovati : universi cromatici
La pittura del maestro bresciano Rolando Rovati fornisce stimoli diversi secondo la distanza visiva in cui ci si pone a osservarla. Da lontano i...
Arturo Calce : caratteri primi
Il verde serve a calmare, ma ha bisogno di essere eccitato. Nella maggior parte dell’ultima serie di quadri di Arturo Calce, questa caratteristica è dominante.
































