Helidon Xhixha

Helidon Xhixha : le forme in movimento

Non scolpisco i materiali. Li uso per scoprire la luce. In poche parole l’artista Helidon Xhixha (Durazzo 1970) sintetizza il personale approccio concettuale all’arte...
Rocio Raul Bova

Rocio Munoz Morales : non chiamatemi signora Bova

Rocio Munoz Morales : 31 anni, spagnola di origine, italiana di adozione. Una personalità diretta, impulsiva e coinvolgente, come la sua risata.
Emil Nolde

Braglia Foundation Emil Nolde e Herbert Beck

Nel 1952, in occasione della sua prima personale alla Galerie Commetter di Amburgo, Herbert Beck (1920-2010)  incontra brevemente Emil Nolde (1867-1956), maestro dell'Espressionismo tedesco....
Giuliana Maria Maddalena Fusari

Giuliana Maria Maddalena Fusari : Sostanza dello Spirito

La materia prediletta da Giuliana Maria Maddalena Fusari è la poesia, intesa come liricità atta a strutturare e dare sostanza allo spirito. Fin dalle...
Georgia O'Keefee

Georgia O’Keefee

Vissuta negli Usa (Sun Praire 1887 – Santa Fe 1986) Georgia O'Keefee affermò con convinzione di credere nell’essere una dei migliori pittori in assoluto,...
Silvio Vigliaturo

Silvio Vigliaturo : scultore contemporaneo

Mi piace leggere le biografie degli artisti, di alcuni di loro poi, esistono film bellissimi. Ma un giorno vorrei vedere al cinema (a dire...
Francesco Salvi

Francesco Salvi anche artista

Francesco Salvi è un personaggio eclettico che tuttora unisce musica, teatro, cinema, cabaret assieme alla passione di sempre per la musa dell’arte. Quest’ultima è sempre...
Thomas Hartman

Thomas Hartman : azione, riflessione e rezione

Il Suo approcciarsi alla pittura attraverso una via “fatta di azione, riflessione e reazione” viene detta realizzarsi alle volte durante gli anni per poter...
Fedora Spinelli

Fedora Spinelli oscilloscopi sensibili

Gli esiti del suo lavoro d’artista la qualificano come una delle più autentiche cultrici dell’astrattismo, in Italia e non solo. Le sue opere, sempre...
Penk

Penck : Caos versus ordine del Mondo

Anni difficilissimi quelli vissuti da Ralf Winkler (Penck) a Dresda dagli anni Quaranta ai Sessanta: da bambino, nell’immediato dopoguerra, giocando tra le macerie, e...