Francesco de Molfetta : l’ironia che alimenta lo spirito critico
Secondo Søren Kierkegaard «l’ironia è l’occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l’assurdo, il vano dell’esistenza ». E’ per questo che Francesco De Molfetta,...
La pittura mitica di Carmelo Zotti
Un innato istinto di esplorazione, al di fuori di ogni astratto formulario o di ogni costrittiva schematizzazione ha improntato l’intero sviluppo della creatività pittorica...
Paul Jenkings : quando il colore è il protagonista assoluto
Ha detto Eugène Delacroix che «la prima virtù di un dipinto è essere una festa per gli occhi». Di sicuro le opere di Paul...
Paul Rousso
Nel gioco del rovesciamento dialettico tra il realismo e l’astrazione, tra l’esasperazione giocosa e l’analisi sociale, tra la carta stampata e la digitalizzazione, Paul...
Thomas Hartman : azione, riflessione e rezione
Il Suo approcciarsi alla pittura attraverso una via “fatta di azione, riflessione e reazione” viene detta realizzarsi alle volte durante gli anni per poter...
Ugo Nespolo
Di un artista conosciuto e apprezzato, anche dal grande pubblico, come Ugo Nespolo, si pensa di conoscere tutto, ci si illude di esaurire l’intera...
I tracciati di Nicoletta Gatti
Nelle contraddizioni dell’attuale vivere, iperconnesso alla rete e perennemente geolocalizzato in un preciso spazio fisico e sociale, le riflessioni espresse in pittura da Nicoletta...
I gatti di Paul Klee
Nella sua vita, il pittore Paul Klee (1879-1940) ha avuto una moglie, Lily; un figlio, Felix ma soprattutto gatti, tra cui Fripouille detto Fritzi...
Anastasio Soldati
Oggi, in un momento di fervida rivisitazione dell’arte astratta del Novecento, giunge particolarmente opportuna la rilettura dell’opera di Atanasio Soldati, protagonista della pittura italiana...
Adriana Bisi Fabbri
Erede dell’ottocentesca Scapigliatura lombarda, venata di ombre e inquietudini, o piuttosto donna “nuova”, figlia del Ventesimo secolo? Adriana Bisi Fabbri, femminista della prima ora,...