Lo scultore Gioni David Parra “frammenti di un discorso scultoreo”
Tra gli artisti che stanno suscitando l’interesse del collezionismo internazionale, merita sottolineare l’opera nonchè la figura umana e poetica dell’italiano Gioni David Parra.
Michelangelo Galliani “amo la scultura”
Artista appassionato, Michelangelo non si limita a creare la scultura, ma persegue l’idea di farla dialogare con i luoghi. Le sue installazioni modificano lo spazio e lo rendono denso, arricchendolo di nuovo senso e nuove prospettive.
Silvio Vigliaturo : scultore contemporaneo
Mi piace leggere le biografie degli artisti, di alcuni di loro poi, esistono film bellissimi. Ma un giorno vorrei vedere al cinema (a dire...
Lo scultore Oriano Galloni
Nella prima fase di Oriano Galloni (che potremmo chiamare “classica”) il suo punto di riferimento sia per la scultura che per la pittura è stato il Rinascimento.
David Begbie : Il massimo esponente della scultura in rete metallica
Dopo essersi laureato alla Slade School of Fine Art all’inizio degli anni ‘80, David Begbie ha continuato ad affermarsi come esponente di punta della...
Alba Gonzales: quella dinamica sottile
Chiunque si trovi di fronte a una delle sculture di Alba Gonzales non può che rimanerne attratto: questo è ciò che è accaduto a...
Helidon Xhixha : le forme in movimento
Non scolpisco i materiali. Li uso per scoprire la luce. In poche parole l’artista Helidon Xhixha (Durazzo 1970) sintetizza il personale approccio concettuale all’arte...
Jaume Plensa : scolpire l’anima, viaggio dentro la materia
Jaume Plensa rappresentare una cultura attraverso il suo alfabeto: quale mezzo migliore per appropriarsi dei suoi contenuti e dare voce alla sua essenza?
Incontro con Paolo Scirpa
Il viaggio al Nord: da Palermo a Roma, da Salisburgo a Milano, ovvero un percorso all’insegna della luce, quella luce siciliana così intensa, quasi...
Gustavo Vèlez , scultore
Classe 1975, lo scultore colombiano ha trovato nella città di Pietrasanta un’opportunità creativa unica: imparare, approfondire ed eseguire opere scultoree in marmo. Questa materia unica e affascinante assume valenze di forza e fragilità per una magica antitesi, ma simultaneamente unione.