Palazzo Ducale Rubens

Palazzo Ducale : in mostra Tiziano e Peter Paul Rubens

Le star, nello stupendo appartamento del Doge, a Palazzo Ducale, sono Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, ma non mancano...
Natura in Posa

Natura in Posa : tra arte e fotografia in mostra a...

Pochi oggetti dimenticati su un tavolo e apparentemente insignificanti possono racchiudere in sé un intero universo: la natura morta, genere “fotografico” e contemplativo per...
Antropocene piantagione di olio da palma

La mostra ANTROPOCENE, l’uomo al centro

"Antropocene” un titolo ambizioso per una mostra. Allude all’era geologica di recente formulazione (il termine fu coniato nel 2000) che, pur facendo parte dell’Olocene (iniziato 12.000 anni fa), se ne distacca per le mutazioni verificatesi negli ultimi secoli a seguito di interventi operati dall’uomo sul globo terrestre.

Cà Pesaro : tanto sesso, siamo inglesi

Vi ricordate la commedia e il film “Niente sesso, siamo inglesi” che, negli anni settanta, ebbero un successo epocale? In Gran Bretagna la commedia,...
Luc Tuymans

Luc Tuymans, la pelle dei dettagli

Quella in corso a Palazzo Grassi, a Venezia, è la prima personale in Italia di Luc Tuymans (Mortsel, Belgio, 1958), considerato uno degli artisti più influenti nel panorama internazionale.
Peggy Guggenheim

Peggy : l’ultima Dogaressa

Ha “soltanto“ poco più di trecento opere ma è uno dei musei più famosi e visitati del mondo. E’ la Peggy Guggenheim Collection di...
HENRI CARTIER-BRESSON

A Palazzo Grassi il grande gioco di Cartier-Bresson

Causa Covid-19 l’apertura, programmata il 22 marzo, è stata possibile soltanto l’11 luglio per le mostre “Tre sguardi sull’art di oggi”, organizzate a Venezia...
Vassily Kandinsky artstylemagazine

Vassily Kandinsky e i quadri capovolti

La nascita dell’arte astratta è attribuita a Vassily Kandinsky che dipinse il primo quadro non figurativo nel 1910 (per la verità forse lo ha...
Design Museum London

Design Museum Londra : colonizzare il futuro

Design Museum, Londra – fino al 23 febbraio 2020. Uno straordinario soggiorno su Marte, senza lasciare Londra: al Design Museum, l’avventura multisensoriale di Moving...
Bigger than the Plate

FOOD : Bigger than the Plate La mostra sul Food design

L'attenzione verso il cibo con cui ci nutriamo è sempre crescente a livello mondiale. Dopo l'Expo 2015 di Milano, la mostra Arts & Food, curata da Germano Celant alla Triennale, i talent culinari e la fortuna televisiva degli chef, anche il Victoria & Albert Museum di Londra propone la rassegna FOOD: Bigger than the Plate, a cura di Catherine Flood e May Rosenthal Sloan, fino al 20 ottobre.