Cortinametraggio
Novità all'insegna dello sport, e in particolare degli sport della neve, per "Cortinametraggio", l'evento ideato e diretto da Maddalena Mayneri.
Il festival, giunto...
Franco Cuomo International Awards – Michelangelo Galliani
Ernst H. Gombrich, uno degli storici dell'arte più importanti del mondo, ha scritto che non esiste una cosa chiamata arte, bensì solo gli artisti....
L’artista Wilhelm Senoner, “controtempo”
"Se fossi nato in un altro posto le mie opere sarebbero completamente diverse” Ad affermarlo è Wilhelm Senoner, l’artista che meglio di chiunque altro è riuscito a dare peso e forma allo spirito della montagna
London contemporary art
ITSLIQUID Group www.itsliquid.com, in collaborazione con YMX Arts e Mercato Metropolitano, è lieto di annunciare l’apertura della galleria THE LINE Contemporary Art Space, situata a Londra.
Museo M9, Mestre ha fatto Novecento
E'un museo tecnologico che contribuirà a elevare Mestre, ex Cenerentola delle città venete, al centro di cultura d’altissimo livello degno, sottolinea con orgoglio il sindaco Luigi Brugnaro “ di una grande metropoli”.
Hieronymus Bosch in esposizione al Palazzo Reale a Milano
Hieronymus Bosch è un artista molto facile da amare ma molto complesso da comprendere ed è uno dei massimi interpreti della pittura europea del...
LABIOMISTA il progetto dell’artista Koen Vanmechelen
ABIOMISTA (letteralmente “mix di vita”), è un progetto nato da un’idea appassionata, cresciuta nell’entusiasmo di un’avventura e infine concretizzatosi in una realtà in cui credere: un luogo di cultura teso a restituire stimoli, sguardi e il riemergere di un pensiero critico sul rapporto tra arte e scienza e sull’incontro tra la ricerca artistica e la società nella sua accezione più ampia.
Palazzo Ducale : in mostra Tiziano e Peter Paul Rubens
Le star, nello stupendo appartamento del Doge, a Palazzo Ducale, sono Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, ma non mancano...
Natura in Posa : tra arte e fotografia in mostra a...
Pochi oggetti dimenticati su un tavolo e apparentemente insignificanti possono racchiudere in sé un intero universo: la natura morta, genere “fotografico” e contemplativo per...
La mostra ANTROPOCENE, l’uomo al centro
"Antropocene” un titolo ambizioso per una mostra. Allude all’era geologica di recente formulazione (il termine fu coniato nel 2000) che, pur facendo parte dell’Olocene (iniziato 12.000 anni fa), se ne distacca per le mutazioni verificatesi negli ultimi secoli a seguito di interventi operati dall’uomo sul globo terrestre.